Chi siamo

Martini S.r.l., nota azienda tessile, è stata fondata nel 1992 da Giuseppe Martini, nato a Terni nel 1966. Appassionato di sartoria sin da piccolo, a dieci anni impara a imbastire, cucire a macchina e fare la maglia a ferri. All’età di ventuno anni inizia a lavorare nel maglificio dello zio. Alla fine degli anni ’80, però, l’informatica stravolge anche la tecnologia delle macchine per maglieria e affini. Giuseppe si butta a capofitto nello studio di questa nuova disciplina, divenendo nel giro di due anni un programmatore molto promettente. L’azienda si dota di macchinari innovativi e inizia a collaborare con marchi prestigiosi del momento: Trussardi, tramite la Hemmond, Gian Marco Venturi, Valentino e una nota griffe romana, Marisa Pellegrini.

Giuseppe si sposa giovanissimo, a ventiquattro anni, e dopo aver messo su famiglia si rende conto che lo stipendio che guadagna non gli consente di far fronte alle spese.

Inizia a cercare lavoro anche per la moglie e un giorno, sfogliando un giornale, nota che un’azienda di Roma, il Maglificio dei Trinci, cerca un programmatore per creare collezioni in maglieria da donna. Nel giugno 1992 la Shima Seiki, marchio giapponese leader nella fabbricazione per macchine di maglieria, gli propone di aprire un’agenzia a Terni per la vendita di macchinari, prototipi e campionatura. Così Giuseppe apre la partita Iva e continua la collaborazione con il Maglificio dei Trinci, che lavorava prevalentemente per Schostal e Gamma. Questa esperienza, nella programmazione per macchine di maglieria, raggiunge l’apice tra il 1993 e il 2000, grazie anche alla collaborazione attiva della moglie Lucia.

Numerose, inoltre, le collaborazioni, dirette o indirette, con tantissimi stilisti di fama internazionale: Donna Karan, Jobis, Trussardi, Chanel, Fred Perry, Lorena Antoniazzi, Antonio Argirò, Lamberto Losani, Brunello Cucinelli, Borrelli, Saverio Palatela, Malo, Barba, Osvaldo Testa, Piazza Sempione, Fabiana Filippi e tantissimi altri. Tra il 1999 e 2001, Giuseppe fa ricerca sui macchinari di nuova generazione (whole garment: senza cuciture) per la Shima Seiki, ottenendo diversi riconoscimenti.

Scontato affermare che tutte le lavorazioni sono frutto della maestria di esperti artigiani italiani. Il meglio viene raggiunto dove gli altri dimostrano d’avere più difficoltà, ovvero nel supersottile della finezza 18. Sono i migliori macchinari all’avanguardia e le mani d’oro degli operai che permettono alla Martini S.r.l. di lavorare al meglio e di garantire prodotti di prima qualità. L’azienda nel tempo è stata capace di operare un’attenta selezione del personale e soprattutto ha incentivato la cultura del rispetto per il lavoro e per le persone, che mira all’eccellenza su ogni fronte. L’organico attuale è di circa quindici persone.

Mission

Offrire ai nostri Clienti – Stilisti e Grandi Brand Internazionali – la possibilità di soddisfare pienamente il proprio potenziale creativo: questo è possibile attraverso la costante sperimentazione di nuove tecniche e tecnologie nelle lavorazioni abbinata alla ricerca dei materiali.
Garantire qualità ed affidabilità non solo nei prodotti, ma anche e soprattutto nel mantenere gli impegni assunti..

TORNA SU

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi